È disponibile la nuova release di Simcenter FLOEFD 2506! Questa versione introduce miglioramenti mirati ai flussi di lavoro per la progettazione termica dell’elettronica, basati sui suggerimenti degli utenti.

Sub-models: parametri di progetto dai componenti

Molti utenti di Simcenter FLOEFD lavorano con sub-models. Con la versione 2506 è ora possibile definire parametri di progetto all’interno dei sub-models che vengono propagati automaticamente nel modello CFD principale.
Questo semplifica la creazione di modelli termici complessi di componenti elettronici, utili per le librerie e per il riutilizzo modulare.

Modellazione a ordine ridotto: BCI-ROM con Smart PCB

La generazione di modelli termici a ordine ridotto (BCI-ROM) è stata introdotta nella versione 2020.1 e costantemente migliorata. La Smart PCB di Simcenter FLOEFD utilizza un approccio a rete assemblata molto efficiente, capace di rappresentare accuratamente la distribuzione dei materiali in PCB multistrato complessi.
Ora è possibile generare un BCI-ROM in vari formati (matrici, VHDL-AMS, FMU) da un modello termico 3D di sola conduzione che contiene una Smart PCB, usando impostazioni “Fine” o “Averaging”.

Componenti FMU: utilizzo semplificato di modelli termici ridotti in CFD

È ora possibile gestire facilmente più componenti FMU all’interno di progetti e sotto-progetti. Questi modelli possono essere aggiunti a librerie e riutilizzati.
La funzionalità, detta “FMU as a feature”, permette di visualizzare e modificare tutti i parametri, inclusi gli input, da un’unica finestra di dialogo, facilitando il lavoro con sistemi complessi che usano molte FMU.

BCI-ROM: predizione della temperatura media e massima

Ora è possibile ottenere direttamente le temperature media e massima da un modello BCI-ROM, grazie a obiettivi volumetrici configurabili. In passato, era necessario definire manualmente punti di interesse per ciascun corpo, con nomi e posizionamenti specifici.
Questa nuova funzionalità fa risparmiare tempo nella configurazione e semplifica l’uso dei BCI-ROM da parte di altri utenti.
È particolarmente utile per componenti come barre collettrici, composte da più corpi con geometrie complesse.

Analisi strutturale: simulazione transitoria e Transient Explorer

Simcenter FLOEFD 2506 consente ora l’analisi accoppiata fluido-termica-strutturale transitoria in un unico progetto, grazie alla co-simulazione con il solver non lineare 401 di Simcenter NASTRAN.
Le timeline tra i solver sono sincronizzate: i campi di pressione e temperatura calcolati nel CFD sono interpolati e trasferiti all’analisi strutturale. I risultati vengono poi analizzati con Transient Explorer tramite grafici e report.

Component Explorer: stato e colonna temperatura

È stata introdotta la possibilità di gestire stato e caratteristiche dei componenti in modo più semplice, attraverso una singola finestra. Puoi attivare/disattivare rapidamente parti del modello, selezionando il tipo di analisi o rimuovendo volume e materiali.


Inoltre, una nuova colonna nella tabella mostra la temperatura media finale dei componenti e può essere esportata in Excel, facilitando l’analisi e la reportistica automatica.

Miglioramenti nell’automazione tramite EFDAPI

L’API EFDAPI, introdotta nella versione 2312 e arricchita con supporto a Python nella 2412, si arricchisce ora di due nuove funzionalità:

Selezione delle facce tramite direzione normale

Particolarmente utile, ad esempio, per selezionare automaticamente la faccia superiore di componenti 2R su una PCB.

Accesso ai parametri geometrici

Ora è possibile accedere ai parametri geometrici definiti nel CAD tramite script. Questo consente ottimizzazioni automatiche e un’integrazione più fluida con tool esterni.

Analisi termica PCB: importazione Smart PCB fino a 40 volte più veloce

L’importazione dei modelli Smart PCB tramite l’EDA Bridge utility è stata fortemente ottimizzata:

  • Velocità aumentata da 2x a oltre 40x, a seconda della complessità del PCB.
  • Il beneficio è notevole soprattutto con schede grandi o complesse.

Le Smart PCB permettono una modellazione efficiente dei layer e del rame, rappresentando la scheda come una rete assemblata.

Valutazione più rapida delle modifiche: inserimento manuale componenti in EDA Bridge

Nel processo di progettazione termica preliminare, puoi ora inserire manualmente modelli termici da libreria durante l’importazione da EDA Bridge:

  • Drag & drop dalla libreria dei componenti
  • “Place selected” per inserirli nell’origine e poi riposizionarli

Questa funzionalità è automatizzabile via script.

Modellazione dei componenti e librerie: esportazione in formato XTXML

È ora possibile esportare modelli di componenti in formato XTXML, per modificarli successivamente (geometrie, materiali, ecc.) e reinserirli nelle librerie.
Si può anche convertire un modello PDML in XTXML direttamente da un progetto Simcenter FLOEFD, per usarlo come modello sostitutivo durante l’importazione da EDA.

 

SCOPRI SIMCENTER FLOEFD

Newsletter febbraio 2024

Indice dei contenuti SmartCAE entra nel gruppo SESAUn nuovo Webinar!Ci vediamo al MECSPE? SmartCAE entra nel gruppo SESA Il 2024 comincia con un’impor...

ACS semplifica la produzione dei compositi con Laminate Tools

Indice dei contenuti La storia in breveIntroduzioneChi è ACSQuello di ACS è stato un percorso di crescita costante, lavorando per aziende leader come...

Simcenter STAR-CCM+ 2302: Soluzioni più veloci

Indice dei contenuti Migliore rapporto prestazioni/costo con il supporto dei processori ARMSimulazioni più grandi e più veloci con le GPUFino al 40% p...

SmartCAE - logo trottola

Send this to a friend