Home » Elementi Finiti
La tecnica degli Elementi Finiti, nota anche con l’acronimo FEM (Finite Element Method) si è affermata storicamente per lo studio dei fenomeni strutturali legati alla rigidezza, alla resistenza, e alla stabilità elastica dei corpi.
In questi articoli trovi numerosi esempi di analisi ad elementi finiti realizzati con Simcenter 3D e con Simcenter Femap.
Con il termine Industria 4.0 si intendono tutte quelle tecnologie che permettono alle aziende manifatturiere di automatizzare i processi produttivi, aumentare la sicurezza negli ambienti di lavoro e la sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di aumentare la produttività degli impianti e migliorare la qualità dei prodotti. L’implementazione della “smart-factory” deve pertanto passare attraverso l’adozione di varie
Continua a leggereÈ noto come gli elementi Brick lineari (Esaedro, Pentaedro) a parità di discretizzazione risultino più accurati rispetto ai Tetraedri parabolici. Per contro la generazione di una mesh a Brick è un processo molto spesso manuale e, per certi versi, quasi artistico. A oggi non esiste un algoritmo che permetta di riempire volume automaticamente con elementi
Continua a leggereApparentemente la modellazione con elementi Tetra sembra quella meno problematica, anche perché gli algoritmi automatici riescono a gestire efficacemente quasi tutte le geometrie. E quando non ci riescono? In questo paragrafo vediamo gli strumenti di cui dispone Simcenter Femap per creare le mesh con elementi Tetra. Prima di partire è bene sapere come opera il
Continua a leggereDopo aver affrontato velocemente il tema della preparazione della geometria con gli strumenti disponibili in Simcenter Femap, continuiamo con le funzioni che permettono di velocizzare la creazione della mesh con elementi Shell. Con le ultime versioni del programma esistono due approcci diametralmente opposti per la generazione degli elementi. Approccio tradizionale basato sulla geometria Una volta
Continua a leggereCome utilizzatore di software ad elementi finiti da oltre venti anni ho potuto constatare che, oggi come allora, la fase che consuma ancora molto tempo nel workflow delle analisi è quello del pre-processing e della creazione della mesh. Recentemente abbiamo fatto circolare tramite il nostro profilo LinkedIn un sondaggio nel quale chiedevamo agli utilizzatori di
Continua a leggereScopriamo insieme le nuove funzioni di Femap 2021.2 È stata rilasciata la nuova versione del popolare modellatore ad elementi finiti di Siemens, utilizzato dagli analisti FEM di tutto il mondo per creare simulazioni accurate e affidabili. Stiamo parlando di Simcenter Femap che, nella versione 2021.2 introduce nuove funzioni che permettono di semplificare il lavoro di modellazione e velocizzare
Continua a leggereGrazie alla simulazione il progettista riesce a scartare le soluzioni meno promettenti e concentrare i propri sforzi soltanto sui disegni migliori. Accorciando quindi anche la fase di messa a punto del prototipo. Alcuni vantaggi sono: riduzione dei costi, time to market accorciato e innovazione del prodotto.
Continua a leggereNell’ottimizzazione e progettazione dei materiali compositi laminati occorre utilizzare al meglio la simulazione al calcolatore. Al fine di riuscire a realizzare prodotti che abbiano le prestazioni desiderate ed allo stesso tempo siano economicamente sostenibili e semplici da realizzare.
Continua a leggereL’utilizzo dei collegamenti bullonati è sicuramente la soluzione più diffusa per il montaggio delle parti di una macchina. Affinché il nostro modello ad elementi finiti sia in grado di prevedere correttamente la distribuzione delle forze, delle deformazioni e delle sollecitazioni è fondamentale schematizzare nella maniera migliore questo tipo di giunzione.
Continua a leggereSend this to a friend