Grazie alla tecnologia di analisi FEM di Simcenter Femap. EXEPT ha progettato in un ambiente esclusivamente virtuale un innovativi telai monoscocca per bici da strada di fascia alta.
Continua a leggereHome » Elementi Finiti » Pagina 3
La tecnica degli Elementi Finiti, nota anche con l’acronimo FEM (Finite Element Method) si è affermata storicamente per lo studio dei fenomeni strutturali legati alla rigidezza, alla resistenza, e alla stabilità elastica dei corpi.
In questi articoli trovi numerosi esempi di analisi ad elementi finiti realizzati con Simcenter 3D e con Simcenter Femap.
Grazie alla tecnologia di analisi FEM di Simcenter Femap. EXEPT ha progettato in un ambiente esclusivamente virtuale un innovativi telai monoscocca per bici da strada di fascia alta.
Continua a leggereUna delle sfide offerte dai sistemi HPC è legata al post-processing dei risultati delle analisi. Modelli sempre più grandi e dettagliati generano database di risultati che possono crescere rapidamente, e che possono essere complicati da gestire con le architetture tradizionali. Vediamo quali sono gli approcci più diffusi. Trasferimento in locale dei risultati Il primo approccio
Continua a leggereIn questo post vediamo le novità della nuova versione di Simcenter 3D per quanto riguarda le funzioni legate all’analisi strutturale. Puoi vedere il webinar on-demand attraverso questo link. Analisi non-lineare di flange in pressione Una prima novità, supportata dai solutori non lineari multi-step, è la possibilità di caricare le flange di un giunto con una
Continua a leggereIn questo post sono elencate le principali novità dell’Engineering Desktop, il modellatore CAE associativo con la geometria CAD basato sulla Tecnologia Sincrona di Siemens. Puoi vedere il webinar on-demand attraverso questo link. Modalità di selezione Estensione del modo di selezione Un primo miglioramento riguarda le modalità di selezione delle entità. Adesso è possibile selezionare il percorso
Continua a leggereGrazie a Femap, Ener Consulting ha automatizzato l’analisi a elementi finiti dei recipienti a pressione in conformità con le normative europee e internazionali.
Continua a leggereSpesso capita che l’ipotesi di materiale con caratteristiche elastiche lineari risulti inadeguata per modellare correttamente il fenomeno meccanico che si vuole simulare. Questo può manifestarsi, ad esempio, quando gli stress nei materiali duttili raggiungono e superano la tensione di snervamento e nascono plasticizzazioni, oppure quando il materiale presenta intrinsecamente un comportamento non lineare tra carico
Continua a leggereIl fenomeno del contatto si manifesta molto di frequente nella progettazione meccanica. Di fatto, in un assieme costituito da più parti, queste interagiscono tra loro scambiandosi delle forze sulle superfici di interfaccia. Pertanto si tratta di un fenomeno con il quale il progettista meccanico e l’analista strutturale si confrontano quotidianamente. La meccanica del contatto con
Continua a leggereSpulciando nel mio archivio, ho trovato un vecchio articolo che ho presentato al congresso SEA-MED 2004. Anche se sono passati tanti anni alcuni degli argomenti trattati sono sempre di attualità, per questo motivo ho deciso di adattarne i contenuti per questo post.
Continua a leggereOgni volta che affrontiamo l’apprendimento di una nuova competenza c’è il rischio di imbattersi in “verità” apparentemente solide che precludono il successo del processo. Nella maggior parte dei casi non si tratta di fatti accertati ma di falsi miti che limitano la nostra capacità di acquisire nuovi skill. Secondo la mia esperienza l’analisi FEM è
Continua a leggereNel report di Tech Clarity dal titolo “Addressing the Bottlenecks of FEA Simulation“, sono forniti numerosi spunti di riflessione sui principali trend della simulazione al calcolatore. Insieme alle classiche inefficienze legate alla fase di pre-processing e soluzione, che rappresentano tuttora la principale spina nel fianco dell’analista, sono emersi dei dati interessanti anche per la fase
Continua a leggereSend this to a friend