Gli ingegneri aeronautici e aerospaziali si affidano molto alla simulazione e gli strumenti di analisi di Simcenter Mechanical sono una parte preziosa della cassetta degli attrezzi di un ingegnere. Le nuove funzionalità disponibili in Simcenter 3D e Simcenter Nastran consentono di calcolare più rapidamente il margine di sicurezza, di modellare meglio la complessità delle pelli sottili dei velivoli e di capire come il liquido che si muove nei serbatoi di carburante possa influire sulla dinamica del lancio.

Margine di sicurezza standard modelli di calcolo

I nuovi modelli di calcolo standard consentono di precompilare automaticamente tutti gli input in base a una serie di regole di modellazione. Non resta che scegliere la geometria su cui applicare il calcolo. È inoltre possibile distribuire facilmente questi modelli in tutta l’organizzazione, in modo che tutti abbiano accesso alle ultime novità.

Elemento quadruplo di sola tensione (Tension-only quad element)

Gli ingegneri aeronautici devono affrontare una sfida quando modellano le pelli sottili degli aerei: spesso devono creare più modelli con proprietà diverse per tenere conto di tutte le varie condizioni di carico. Il nuovo elemento non lineare di sola tensione aiuta a risolvere questa sfida. A seconda della condizione di carico, la quadratura di sola tensione passerà automaticamente dal comportamento a membrana a quello a taglio. Ciò significa che ora è sufficiente un solo modello per rappresentare la struttura per qualsiasi condizione di carico, riducendo dell’80% i tempi del processo di simulazione.

Simulare le dinamiche di sloshing

I New methods di Simcenter Nastran possono aiutare a simulare la dinamica del carburante che si muove nei serbatoi dei razzi e che può interferire con i controlli del sistema di guida. Il modello di fluido incomprimibile aiuta a prevedere le frequenze di slosh e i modi idro-elastici.

Correlazione statica della forma

Comprendere meglio il comportamento del modello FE confrontando gli spostamenti statici con un’altra serie di spostamenti statici, modali o dinamici provenienti da un’altra analisi. Le nuove metriche di errore aiutano a determinare il grado di somiglianza tra i diversi casi di carico e a stabilire se le soluzioni statiche e dinamiche possono essere scambiate. Ad esempio, è possibile eseguire un confronto tra i risultati di un modello a maglia grossa e quelli di un modello a maglia fine.  Se il modello a maglia grossa si correla bene con quello a maglia fine, è possibile utilizzare il modello a maglia grossa per applicazioni future, con un conseguente risparmio di tempo.

 

Leggi anche:

Simcenter Mechanical 2212 – Miglioramenti per applicazioni automobilistiche

Simcenter Mechanical 2212 – Miglioramenti per macchinari industriali

Cosa è l’analisi di risposta in frequenza con gli elementi finiti

Indice dei contenuti Modello parametrico spazialeModello FRFAlcune considerazioniDa cosa è generato lo smorzamento?Smorzamento viscoso e smorzamento s...

Ing. Tommaso Colaianni accelera le verifiche strutturali delle navi con Femap

Indice dei contenuti La sintesi di questa storiaIntroduzioneLa verifica strutturale di una nave con l’analisi ad elementi finitiNel dimensioname...

Newsletter gennaio 2023

Indice dei contenuti Il 2022 è stato un anno intenso! Ripercorriamolo assieme… .Abbiamo compiuto 20 Anni!Un nuovo lookI contenuti che vi sono piaciuti...

SmartCAE - logo trottola

Send this to a friend