Con il termine Industria 4.0 si intendono tutte quelle tecnologie che permettono alle aziende manifatturiere di automatizzare i processi produttivi, aumentare la sicurezza negli ambienti di lavoro e la sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di aumentare la produttività degli impianti e migliorare la qualità dei prodotti. L’implementazione della “smart-factory” deve pertanto passare attraverso l’adozione di varie
Continua a leggereÈ noto come gli elementi Brick lineari (Esaedro, Pentaedro) a parità di discretizzazione risultino più accurati rispetto ai Tetraedri parabolici. Per contro la generazione di una mesh a Brick è un processo molto spesso manuale e, per certi versi, quasi artistico. A oggi non esiste un algoritmo che permetta di riempire volume automaticamente con elementi
Continua a leggereApparentemente la modellazione con elementi Tetra sembra quella meno problematica, anche perché gli algoritmi automatici riescono a gestire efficacemente quasi tutte le geometrie. E quando non ci riescono? In questo paragrafo vediamo gli strumenti di cui dispone Simcenter Femap per creare le mesh con elementi Tetra. Prima di partire è bene sapere come opera il
Continua a leggereDopo aver affrontato velocemente il tema della preparazione della geometria con gli strumenti disponibili in Simcenter Femap, continuiamo con le funzioni che permettono di velocizzare la creazione della mesh con elementi Shell. Con le ultime versioni del programma esistono due approcci diametralmente opposti per la generazione degli elementi. Approccio tradizionale basato sulla geometria Una volta
Continua a leggereCome utilizzatore di software ad elementi finiti da oltre venti anni ho potuto constatare che, oggi come allora, la fase che consuma ancora molto tempo nel workflow delle analisi è quello del pre-processing e della creazione della mesh. Recentemente abbiamo fatto circolare tramite il nostro profilo LinkedIn un sondaggio nel quale chiedevamo agli utilizzatori di
Continua a leggereBercella srl è un’anzienda multidisciplinare, che ha fatto della fibra di carbonio e dei materiali compositi la propria filosofia di vita. La storia in breve Sfide operative Semplificare il workflow di realizzazione dei manufatti in composito Consolidare l’esperienza maturata in 25 anni nella produzione di prodotti in fibra di carbonio Esplorare l’uso delle fibre naturali
Continua a leggereRecentemente abbiamo fatto circolare un sondaggio su LinkedIn chiedendo agli utilizzatori di software per analisi CFD quali fossero le principali sfide che incontrano durante lo svolgimento quotidiano del loro lavoro. Le risposte proposte indicavano le quattro principali fasi del processo di una analisi fluidodinamica: La preparazione e trattamento della geometria per renderla utilizzabile dal mesher
Continua a leggereSmartCAE da più di 10 anni affianca e supporta le squadre di diverse Università italiane nella realizzazione dei loro progetti Formula SAE. Un rapporto duraturo che si rinnova ogni anno nel quale mettiamo a disposizione dei Team il software, la formazione ed il supporto tecnico necessari alla gestione dei loro progetti con i materiali compositi.
Continua a leggereIl semplice principio di funzionamento, nasconde la vera complessità del movimento dell’aria all’interno del ciclone. Questo è caratterizzato da alti livelli di turbolenza, forte anisotropia e un flusso d’aria instabile e vorticoso. La mancanza di una teoria stabile sul movimento dei fluidi all’interno di un ciclone ad aria, tende a favorire modifiche incrementali dei progetti
Continua a leggereSend this to a friend