Recentemente alcuni nostri clienti, ci hanno chiesto di saperne di più su un tema molto particolare nell’abito della simulazione FEM: i Superelementi.
La cosa curiosa è che questi clienti operano in contesti molto diversi tra di loro, per questo motivo la richiesta ha catturato subito la nostra attenzione. Le domande ricorrenti che si siamo sentiti porre dai nostri amici sono state:

  • Che cosa sono i Superelementi?
  • A che cosa servono i Superelementi?
  • Come posso utilizzate i Superelementi nelle mie simulazioni?

Per aiutare i nostri amici, e non solo loro, a fare un po’ di chiarezza su questo argomento, abbiamo tenuto un seminario ad-hoc dal titolo Cintura Nera di CAE: i Superelementi. La registrazione del webinar è disponibile qui.

Il werbinar

L’argomento è abbastanza complesso, ma cercheremo di rispettare il nostro format: poca teoria e molta azione!

Anche se non è indispensabile per la partecipazione e la comprensione dei contenuti del webinar, ci immaginiamo che tu possa aver voglia di saperne di più anche sugli aspetti teorici della riduzione dei superelementi.

Per questo motivo ti invito a scaricare questo articolo tecnico che ho presentato qualche anno fa a Perugia al Convegno Problemi di vibrazioni nelle strutture civili e nelle costruzioni meccaniche, nel quale si illustrano i concetti matematici che stanno alla base delle tecniche di riduzione dei superelementi.

L’articolo descrive la procedura seguita per implementare l’algoritmo della riduzione di Craig-Bampton, il principale criterio utilizzato dalla maggior parte dei solutori ad elementi finiti, combinando tecniche di riduzione statica (Guyan) e dinamica (Component Modes-Synthesis).

Non farti spaventare dai paroloni: è più semplice di quello che sembra! ?

Implementazione del Superelemento di Craig-Bampton in FEMtools Application Framework


Altri articoli sugli Elementi Finiti

FloEFD Validazione Automotive – il modello DrivAer

L’aerodinamica delle auto e dei camion moderni ha un’influenza diretta su un gran numero di parametri che definiscono le caratteristiche t...

Le novità di Simcenter FLOEFD 2306

Indice dei contenuti Model the complexityGestione termica dell’elettronica di potenza: modello compatto IGBTReduced Order Modeling: Temperatura...

La simulazione termica semplifica lo sviluppo di apparecchi a LED

Ogni dispositivo di illuminazione elettrica produce un sottoprodotto indesiderato: il calore. Nel caso dell’illuminazione a incandescenza e fluo...

SmartCAE - logo trottola

Send this to a friend