Indice dei contenuti
Il nuovo rilascio di Simcenter STAR-CCM+ 2506 introduce miglioramenti significativi nei flussi di lavoro CFD, permettendo di affrontare problemi complessi con maggiore efficienza. Grazie a prestazioni migliorate in meshatura, tecnologia del solutore e nuove capacità di visualizzazione, gli utenti beneficiano di una configurazione semplificata, maggiore accuratezza, simulazioni più veloci e rappresentazioni dei risultati di alto impatto.
Maggiore fedeltà e flessibilità nelle analisi di macchine elettriche
Gli ingegneri spesso incontrano difficoltà nel modellare con precisione la redistribuzione della densità di corrente nelle sezioni trasversali delle bobine solide. STAR-CCM+ 2506 introduce un nuovo modello di eccitazione per bobine in conduttori solidi pilotati in tensione, migliorando la fedeltà e l’usabilità dei solutori a potenziale vettore magnetico FEM e HB-FEM. Ora è possibile simulare conduttori solidi pilotati in tensione sia nel dominio temporale che in frequenza, abilitando una nuova gamma di analisi elettromagnetiche con previsioni più accurate su prestazioni ed efficienza.
Simulazioni strutturali di flessione fino a 7 volte più veloci
Gli elementi esaedrici lineari standard sono notoriamente troppo rigidi nella deformazione flessionale. STAR-CCM+ 2506 introduce una formulazione migliorata degli elementi esaedrici lineari che offre la precisione degli elementi quadratici al costo computazionale dei lineari. In simulazioni con 83.282 elementi, il tempo di calcolo è stato ridotto fino a 7 volte. Ideale per componenti a parete sottile soggetti a flessione: lamierati, strutture leggere e membri strutturali sottili.
Ottimizza processi produttivi complessi con modellazione avanzata del contatto
Processi come il blow molding o l’estrusione di film richiedono un’accurata modellazione del contatto. Con STAR-CCM+ 2506 è ora possibile modellare geometrie vincolanti non meshate nel solutore di flusso viscoso. I vincoli possono essere fissi o in movimento, con condizioni di parete slip, partial slip o no-slip. La superficie libera può entrare in contatto con queste parti, permettendo simulazioni realistiche di processi produttivi e migliorando la progettazione attraverso una predizione più accurata del comportamento dei materiali.
Mesh di parti sottili migliorata per una convergenza più rapida
Una mesh di qualità è fondamentale per la convergenza delle simulazioni, specialmente su strutture sottili. Il nuovo thin volume mesher migliora il riconoscimento e la gestione delle geometrie sottili, con una maggiore presenza di prismi sottili e una transizione migliorata tra mesh sottili e non strutturate. Risultato: mesh più accurate, minor necessità di interventi manuali e una pipeline di simulazione più efficiente.
Ottimizzazione del design più veloce per geometrie discretizzate
Grazie alla nuova opzione Parametric Morphing nell’operazione Morph Surface Mesh, è ora possibile accelerare il processo di ottimizzazione tramite una connessione diretta tra il morpher parametrico e il Design Manager. Questo permette di modificare geometrie in formato mesh tramite vettori definiti dall’utente, velocizzando notevolmente i cicli di progettazione.
Rendering fotorealistico rapido grazie all’accelerazione GPU
La nuova funzione Studio Scene consente la creazione di visualizzazioni fotorealistiche con ray tracing GPU-accelerato e interazioni in tempo reale. Supportata da GPU NVIDIA RTX, consente rendering fino a 11 volte più veloci rispetto al metodo CPU. L’interfaccia intuitiva e le impostazioni automatiche semplificano il flusso di lavoro, consentendo la creazione di visualizzazioni accattivanti anche durante l’esecuzione della simulazione.
Simulazioni CHT più veloci con Inter-Continuum Partitioning
La nuova modalità di partizionamento Inter-Continuum migliora lo scambio di informazioni tra domini solidi e fluidi. I test mostrano miglioramenti fino al 52% in simulazioni termiche complesse, come la gestione termica di veicoli, turbine raffreddate e batterie. I vantaggi si estendono sia a CPU che GPU, migliorando l’efficienza complessiva.
Accelerazione della generazione mesh
La nuova modalità Concurrent-parallel per-part meshing considera in modo intelligente le dimensioni delle parti per l’assegnazione del processo, ottenendo un’accelerazione fino a 2,15x rispetto alla modalità concorrente tradizionale. Particolarmente utile per assiemi con componenti di dimensioni molto diverse.
Surface meshing più veloce
Il nuovo Surface Remesher migliora la velocità della rimodellazione superficiale fino al 40%, su singolo processore, senza necessità di input aggiuntivi. Ciò è particolarmente vantaggioso per geometrie complesse o flussi di lavoro che richiedono più operazioni di remeshing.
Maggiore efficienza nella combustione LES: +20% in velocità
Il nuovo schema implicito PISO-Consistent (PISOC) per il solutore Segregated Flow accelera le simulazioni LES senza sacrificare l’accuratezza. Su un combustore industriale con 51 milioni di celle, si sono ottenuti miglioramenti fino al 20% nei tempi di calcolo.
DEM su GPU: simulazioni particellari più veloci ed economiche
Il nuovo Meshfree DEM GPU-native consente di simulare flussi di particelle direttamente su GPU, riducendo tempi e costi. È compatibile con moti rigidi e interazione fluido-struttura (DFBI) e rappresenta il primo passo verso il completo porting DEM su GPU. Ideale per applicazioni come miscelazione e movimentazione di materiali sfusi.
Integrazione del digital thread aziendale
Ora puoi visualizzare direttamente i file .sce in Teamcenter senza caricare dataset pesanti. Le funzionalità di visualizzazione includono grafici temporali, istogrammi, bubble chart e mappe di calore. Un’integrazione fluida che migliora la collaborazione e riduce il carico di gestione dati.
Configurazione automatica dei sistemi di ingranaggi
STAR-CCM+ 2506 introduce il DFBI Kinematics Solver e giunti specializzati per configurare facilmente i sistemi di ingranaggi, eliminando calcoli manuali. Compatibile con SPH e solutori a volumi finiti, trova applicazione in gearbox, lubrificazione, cuscinetti e trasmissioni aeronautiche.
Prestazioni SPH migliorate per simulazioni più rapide
Le nuove funzionalità SPH offrono maggiore accuratezza nelle previsioni di coppia e nei rendering di superfici libere, insieme a un setup più intuitivo del moto. Con miglioramenti come l’inizializzazione 3 volte più veloce e tempi di simulazione ridotti del 25%, l’efficienza generale del flusso di lavoro SPH è notevolmente aumentata.