Questo report realizzato da Aberdeen esplora i benefici della progettazione guidata dalla simulazione (Simulaton-driven Design) per creare prodotti più innovativi.

L’approccio Simulation-driven design, ovvero l’uso della simulazione per definire le linee guida del progetto fino dalle fasi iniziali, produce prodotti più innovativi, che spesso funzionano al primo tentativo, e richiedono molte meno modifiche nelle fasi avanzate del processo di progettazione.

Risultati in evidenza

Tra le varie metriche riportate nel documento, alcuni dati in evidenza:

  • Nel 2016, l’87% delle organizzazioni più virtuose hanno usato la simulazione, in crescita rispetto al 75% dei due anni precedenti.
  • Il management delle aziende più virtuose risulta 2.5 volte più propenso a supportare e controllare iniziative tese ad abilitare la simulazione verso i non esperti.
  • Da quando usano l’approccio Simulation-driven Design, i progettisti sono riusciti a realizzare i prodotti richiedendo il 27% in meno di prototipi.
  • I progettisti che hanno adottato l’approccio della progettazione guidata dalla simulazione hanno accorciato in media i tempi di sviluppo del 29%.

In estrema sintesi, i benefici della Simulation-driven Design sono competitività, prodotti più innovativi sviluppati più velocemente, rispettando i target di time-to-market, qualità e costo.

I benefici della Simulation-driven Design

Nel dettaglio vengono fornite alcune raccomandazioni.

  • Implementare la Simulation-driven Design per l’innovazione del prodotto. La ragione per cui le aziende più virtuose hanno diminuito i prototipi del 27% risiede nel fatto che sono migrate alla prototipazione virtuale e al test virtuale. Questo ha permesso loro di esplorare centinaia di iterazioni di progetto (e anche più), dando loro la libertà di identificare e concentrarsi soltanto sui disegni più innovativi con il più alto potenziale.
  • Implementare la Simulation-driven Design per migliorare il Time-to-Market. Le aziende più virtuose hanno accorciato il loro tempo di sviluppo del 29&, sei volte il tasso di miglioramento di tutti gli altri. Le organizzazioni migliori inoltre rispettano i target di time-to-market il 76% delle volte, un tasso del 17% superiore a tutti gli altri.
  • Implementare la Simulation-Driven Design per maggiore qualità. Il 77% dei migliori rispetta i propri obiettivi di qualità. Inoltre, i prodotti sviluppati dai migliori tendono a funzionare al primo tentativo e non richiedono modifiche a posteriori.
  • Implementare la Simulation-driven Design per ridurre i costi. Il 71% dei progettisti delle aziende più virtuose dichiara di rispettare i propri obiettivi di costo, contro il 63% di tutti gli altri.

In sintesi

L’innovazione comincia con l’accettare che il mondo è cambiato, e si sta aprendo a nuovi modi per creare le cose. Le aziende “prime della classe” hanno fatto il passo verso la progettazione guidata dalla simulazione, e gli altri dovrebbero considerare di fare lo stesso.

Thomas Edison una volta disse che il genio era “One percent inspiration and 99 perspiration” (1% ispirazione e 99% sudorazione). La Simulation-driven design ci permette di aggiornare la massima di Edison per il genio progettuale, in quanto permette ai progettisti di innovare eseguendo le iterazioni attraverso la prototipazione virtuale e il test virtuale.

Questa nuova maniera di fare le cose elimina la “sudorazione” dei prototipi fisici. E adesso i progettisti sono liberi di provare centinaia (o migliaia) di disegni alternativi fino a cogliere l’ “ispirazione” scegliendo il disegno più innovativo.

Scarica adesso il whipepaper completo di Aberdeen in formato PDF dal link seguente.

Abilitare la progettazione guidata dalla simulazione

La gestione delle prestazioni del prodotto è un aspetto cruciale in qualsiasi progetto. La simulazione offre un mezzo per approfondire la conoscenza d...

Le novità di Simcenter FLOEFD 2306

Indice dei contenuti Model the complexityGestione termica dell’elettronica di potenza: modello compatto IGBTReduced Order Modeling: Temperatura...

Le principali sfide del post-processing delle simulazioni CAE

Nel report di Tech Clarity dal titolo “Addressing the Bottlenecks of FEA Simulation“, sono forniti numerosi spunti di riflessione sui prin...

SmartCAE - logo trottola

Send this to a friend