,

Guarda la Registrazione del Webinar

In questo post parliamo dell’Ottimizzazione Topologica come strumento per concepire una nuova forma per il prodotto, una volta definito lo spazio di progetto, le condizioni di lavoro, la tecnologia di realizzazione e gli obiettivi strutturali.

Lo script del filmato

Spesso lo sviluppo di un prodotto attraversa una fase creativa. Fase nella quale sono ben chiari i compiti che devono essere svolti dal componente, ma non è ancora delineata la forma che deve avere il tutto per raggiungere gli obiettivi.

Da una parte conosciamo le interfacce tra i vari componenti, abbiamo delle stime più o meno realistiche dei carichi, sono definiti dei target in termini di prestazioni meccaniche (rigidezza, resistenza, peso, e via dicendo); definiti sulla base dell’esperienza o di benchmark con altri prodotti propri o della concorrenza.

Dall’altra parte abbiamo delle idee sulle tecnologie di realizzazione del manufatto: carpenteria saldata, lavorazione per asportazione di truciolo, fusione, iniezione, o addirittura la stampa 3D.

Nel mezzo abbiamo il foglio bianco, o meglio uno spazio di progetto contenuto all’interno del volume che inviluppa le interfacce e dentro il quale vogliamo trovare una distribuzione di materiale che non solo garantisca le prestazioni desiderate, ma che sia anche realizzabile economicamente.

L’Ottimizzazione Topologica è una tecnica di simulazione al calcolatore nella quale è possibile far convergere le caratteristiche essenziali del progetto. In termini di ingombro del prodotto, tecnologia produttiva, carichi, condizioni di funzionamento e obiettivi da raggiungere.
Questa tecnica di simulazione permette di sintetizzare forme innovative per il prodotto. Identificando le zone del volume necessarie al raggiungimento del target, e rimuovendo le altre.

In breve: è lo strumento giusto per innovare la forma del prodotto, fornendo al progettista spunti e suggerimenti spesso fuori dagli schemi.


Altri articoli sull’ottimizzazione topologica

Ottimizzazione topologica per generare forme innovative del prodotto

I software di analisi CAE nel contesto di Industria 4.0

Indice dei contenuti Il Virtual-TestI benefici della simulazione al calcolatoreIl costo della simulazione al calcolatoreIl credito d’imposta 50% per b...

NX Open per abilitare la progettazione guidata dalla simulazione

Questa è una dimostrazione di NX Open che permette l’abilitazione dell’approccio Simulation-driven Design. Un modo per abilitare la proget...

StarCCM+ aiuta MSI ad analizzare l’idraulica delle pompe

I progettisti di turbomacchine stanno utilizzando sempre di più metodologie di sviluppo avanzate attraverso strumenti di progettazione/ingegneria/prod...

SmartCAE - logo trottola

Send this to a friend