Riuscire a far prosperare l’azienda nel mercato manifatturiero globale è sempre più difficile. Che la tua azienda sia un fornitore Tier 1 automobilistico, un produttore di sistemi elettronici o di macchine automatiche, dovrà cimentarsi nella gestione dei progetti con un time-to-market sempre più ridotti, e con sempre meno preavviso.

Questo livello di pressione e competizione richiede la massima efficienza e produttività. Occorre riuscire a fare le cose più velocemente ma al contempo riuscire anche a innovare provando soluzioni alternative, al fine di riuscire a garantire il livello qualità necessario a mantenere la distanza da concorrenti sempre più affamati.

Come si può riuscire ad essere più produttivi?

Sicuramente continuare a fare le cose come si è sempre fatto aspettandosi un cambiamento non è l’approccio giusto.

È noto come le aziende che hanno adottato la simulazione al calcolatore per verificare il loro progetto hanno migliorato la qualità e la redditività.

Numerosi studi concordano nell’affermare che che tra queste aziende, le più virtuose sono quelle che sono riuscite a spostare l’uso della simulazione nella fase di progettazione, riescono a garantire maggiori livelli di innovazione, qualità e redditività rispetto a chi si limita a usare il CAE soltanto come strumento di verifica finale.

Cosa fare?

Nel whitepaper “Top seven tips to increase engineering productivity by frontloading CFD“, Siemens elenca 7 suggerimenti che permettono a qualsiasi azienda manifatturiera di migliorare la propria redditività attraverso il migliore utilizzo possibile della simulazione CAE.

In particolare il documento fornisce delle risposte alle seguenti domande, attraverso dei suggerimenti concreti:

  1. Quale è la fase dello sviluppo del prodotto in cui la simulazione può garantirti la massima efficienza e produttività.
  2. Come fare ad aumentare i margini di profitto della tua azienda grazie alla simulazione.
  3. Quali sono i fattori chiave per l’implementazione con successo della simulazione nella tua azienda.
  4. Come puoi selezionare la soluzione CAE migliore per il tuo workflow.
  5. Cosa puoi fare per accorciare i tuoi tempi di simulazione e ottenere un processo di progettazione migliore.
  6. Come puoi mettere i tuoi progettisti in grado di giudicare la bontà di ogni loro disegno.
  7. Cosa devi fare per ottenere tutti questi benefici.

Altro sulla simulazione al calcolatore

Articoli


Webinar


Scarica il whitepaper

Puoi scaricare il documento da questo link, attraverso le tue credenziali di accesso. Se ancora non sei iscritto al blog, puoi farlo adesso gratuitamente.

Verifica elasto-plastica dei recipienti a pressione

Indice dei contenuti Cosa intende la normativa ASME per Analisi Non Lineare?Vantaggi dell’approccio Non LineareSvantaggi dell’approccio Non LineareUn...

SmartCAE per la Formula SAE

Indice dei contenuti Che cos’è la Formula SAE?Non solo MotoriI teamDynamis PRCDurante la stagione 2022 continuerà il processo di costante innovazione:...

Sviluppo di componenti in composito

Nei giorni scorsi ho ricevuto alcune richieste di delucidazioni sul contenuto del webinar di questo pomeriggio. Tra le domande che ho ricevuto mi è st...

SmartCAE - logo trottola

Send this to a friend