Una delle sfide principali della modellazione ad elementi finiti è quella dell’idealizzazione della geometria. Con questo termine si intende la trasformazione di una geometria “reale”, tipicamente costruita con un CAD 3D, in una geometria “ideale” che permetta la modellazione FEM con elementi 2D (piastre e gusci), 1D (travi, molla-smorzatore), o 0D (masse e inerzie). In

Continua a leggere

Con il termine Industria 4.0 si intendono tutte quelle tecnologie che permettono alle aziende manifatturiere di automatizzare i processi produttivi, aumentare la sicurezza negli ambienti di lavoro e la sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di aumentare la produttività degli impianti e migliorare la qualità dei prodotti. L’implementazione della “smart-factory” deve pertanto passare attraverso l’adozione di varie

Continua a leggere

Dopo aver affrontato velocemente il tema della preparazione della geometria con gli strumenti disponibili in Simcenter Femap, continuiamo con le funzioni che permettono di velocizzare la creazione della mesh con elementi Shell. Con le ultime versioni del programma esistono due approcci diametralmente opposti per la generazione degli elementi. Approccio tradizionale basato sulla geometria Una volta

Continua a leggere

Bercella srl è un’anzienda multidisciplinare, che ha fatto della fibra di carbonio e dei materiali compositi la propria filosofia di vita. La storia in breve Sfide operative Semplificare il workflow di realizzazione dei manufatti in composito Consolidare l’esperienza maturata in 25 anni nella produzione di prodotti in fibra di carbonio Esplorare l’uso delle fibre naturali

Continua a leggere

Recentemente abbiamo fatto circolare un sondaggio su LinkedIn chiedendo agli utilizzatori di software per analisi CFD quali fossero le principali sfide che incontrano durante lo svolgimento quotidiano del loro lavoro. Le risposte proposte indicavano le quattro principali fasi del processo di una analisi fluidodinamica: La preparazione e trattamento della geometria per renderla utilizzabile dal mesher

Continua a leggere

SmartCAE da più di 10 anni affianca e supporta le squadre di diverse Università italiane nella realizzazione dei loro progetti Formula SAE. Un rapporto duraturo che si rinnova ogni anno nel quale mettiamo a disposizione dei Team il software, la formazione ed il supporto tecnico necessari alla gestione dei loro progetti con i materiali compositi.

Continua a leggere

Il semplice principio di funzionamento, nasconde la vera complessità del movimento dell’aria all’interno del ciclone. Questo è caratterizzato da alti livelli di turbolenza, forte anisotropia e un flusso d’aria instabile e vorticoso. La mancanza di una teoria stabile sul movimento dei fluidi all’interno di un ciclone ad aria, tende a favorire modifiche incrementali dei progetti

Continua a leggere
SmartCAE - logo trottola

Send this to a friend