La simulazione fluidodinamica CFD è ancora circondata da un alone di mistero.

Questo mistero è dovuto al fatto che storicamente implementare con successo questa disciplina ha richiesto l’uso di software molto costosi, la disponibilità di hardware estremamente performante e personale altamente qualificato. Per questi motivi è stata per anni relegata a strumento di verifica finale, con limitate applicazioni nelle fasi di progettazione preliminare.

Fortunatamente l’evoluzione informatica ha portato a una democratizzazione della tecnologia, rendendo disponibili strumenti che sono adesso alla portata delle Piccole e Medie Imprese, possono funzionare sulla solita workstation su cui funziona il modellatore CAD e possono essere messi in mano al progettista.

Questo documento elenca i 10 “falsi miti” della fluidodinamica computazionale, spiegando come siano ormai superati dalla tecnologia odierna.


Argomenti correlati

Articoli


Webinar

Come scaricare, installare e configurare la Trial di Femap in 3 semplici passi

Indice dei contenuti Che cosa serve?Passo 1: Richiedere la licenza trial e effettuare il download di Femap dal portale di Siemens.Passo 2: Installazio...

La simulazione termica semplifica lo sviluppo di apparecchi a LED

Ogni dispositivo di illuminazione elettrica produce un sottoprodotto indesiderato: il calore. Nel caso dell’illuminazione a incandescenza e fluo...

Ing. Tommaso Colaianni accelera le verifiche strutturali delle navi con Femap

Indice dei contenuti La sintesi di questa storiaIntroduzioneLa verifica strutturale di una nave con l’analisi ad elementi finitiNel dimensioname...

SmartCAE - logo trottola

Send this to a friend