Tre storie di successo raccontate dai protagonisti Progettare una parte in fibra di carbonio richiede un approccio “olistico” in quanto occorre tenere ben presente in ogni momento sia gli obiettivi di prestazione che le esigenze della produzione. Riuscire a mantenere il giusto equilibrio tra semplicità di realizzazione, costo della materia prima, prestazioni del manufatto rappresenta

Continua a leggere

Riusciremo a trasformare un problema in opportunità? La situazione generata dalla rapida diffusione del COVID-19 e dalle decisioni prese del Governo Italiano per contrastarne la diffusione sta costringendo buona parte di noi a gestire il lavoro in modalità “agile”. Anche io, in questo momento, sto scrivendo questo post da casa. Per chi, come SmartCAE, si

Continua a leggere

La gestione delle prestazioni del prodotto è un aspetto cruciale in qualsiasi progetto. La simulazione offre un mezzo per approfondire la conoscenza del prodotto e delle sue prestazioni in molte fasi del suo sviluppo. Le strategie di Progettazione Guidata dalla Simulazione (Simulation-driven Design) consentono ai disegnatori di prendere sempre la decisione migliore. Gli analisti esperti

Continua a leggere

Le aziende sono alla continua ricerca di metodi per incrementare la redditività e la competitività, ed è dimostrato che gli investimenti per migliorare il processo di sviluppo del prodotto possono generare grandi ritorni. Consentire al proprio team di prendere sempre le migliori decisioni possibili in fase di progettazione, rappresenta una mossa strategica nell’ottica di rilasciare

Continua a leggere

Riuscire a far prosperare l’azienda nel mercato manifatturiero globale è sempre più difficile. Che la tua azienda sia un fornitore Tier 1 automobilistico, un produttore di sistemi elettronici o di macchine automatiche, dovrà cimentarsi nella gestione dei progetti con un time-to-market sempre più ridotti, e con sempre meno preavviso. Questo livello di pressione e competizione

Continua a leggere

Questa è una dimostrazione di NX Open che permette l’abilitazione dell’approccio Simulation-driven Design. Un modo per abilitare la progettazione guidata dalla simulazione è attraverso la creazione di processi di simulazione automatizzati. Questi processi consentono ai progettisti l’esecuzione di simulazioni sia semplici che complesse. Questi processi automatici prendono il nome di Tempate e tipicamente i Template

Continua a leggere

Questo report realizzato da Aberdeen esplora i benefici della progettazione guidata dalla simulazione (Simulaton-driven Design) per creare prodotti più innovativi. L’approccio Simulation-driven design, ovvero l’uso della simulazione per definire le linee guida del progetto fino dalle fasi iniziali, produce prodotti più innovativi, che spesso funzionano al primo tentativo, e richiedono molte meno modifiche nelle fasi

Continua a leggere
SmartCAE - logo trottola