L’analisi ad Elementi Finiti è una tecnica potente e accessibile a supporto della moderna pratica ingegneristica. Il calcolo FEM è un modo sicuro per evitare costosi errori di progettazione, in quanto permette di creare modelli matematici “virtuali” che possono essere testati economicamente su una vasta gamma di scenari possibili. I risultati ottenuti con il calcolo

Continua a leggere

Autori Francesco Palloni (SmartCAE), Stefano Milani (Ener Consulting) Durante la verifica strutturale di un recipiente in pressione, capita spesso che l’approccio Design-by-Analysis basato sulla categorizzazione delle sollecitazioni porti ad un sovradimensionamento del componente. Ciò è legato al fatto che la procedura in questione è conservativa, pertanto tende a sovradimensionare i componenti sotto analisi. Inoltre, dobbiamo

Continua a leggere

Autori Francesco Palloni (SmartCAE) Pietro Gabbiadini (Sant’Ambrogio Servizi Industriali) Nella verifica degli apparecchi a pressione, l’analisi ad elementi finiti è ammessa per quelle geometrie o condizioni di carico di un componente che non sono strettamente contemplate nel codice di calcolo. Il metodo di verifica più usuale per una analisi elastica statica lineare è quello della

Continua a leggere

Ogni volta che affrontiamo l’apprendimento di una nuova competenza c’è il rischio di imbattersi in “verità” apparentemente solide che precludono il successo del processo. Nella maggior parte dei casi non si tratta di fatti accertati ma di falsi miti che limitano la nostra capacità di acquisire nuovi skill. Secondo la mia esperienza l’analisi FEM è

Continua a leggere

Una sfida importante nell’updating del modello FEM è decidere quali parametri di aggiornamento utilizzare. In quei casi in cui i parametri di aggiornamento sono ben identificati, ad esempio perché non sono stati convalidati prima o semplicemente perché c’è molta incertezza sul loro valore, l’aggiornamento del modello è principalmente una questione di esecuzione della procedura automatizzata

Continua a leggere

Durante la preparazione del materiale per il webinar di Venerdì prossimo sulla Verifica e Validazione dei Modelli FEM, mi sono imbattuto in un articolo scientifico di qualche anno fa, presentato a ICSV13 (International Congress of Sound e Vibration) al quale ho contribuito personalmente. Il lavoro mostra l’utilizzo delle tecniche di Correlazione e Model Updating nella validazione delle proprietà dinamiche di un grande motore

Continua a leggere
SmartCAE - logo trottola